Contents
Numero INPS 803 164
L’INPS, Istituto nazionale della previdenza sociale, è il più importante ente previdenziale in Italia, gestendo il sistema pensionistico del nostro Paese. Fondamentale dunque che possa contare su un ”servizio clienti” INPS pronto a risolvere ogni tipo di problema dei cittadini contribuenti, che siano essi già pensionati o no.
Chiama al numero di telefono INPS
In questo paragrafo vi spieghiamo nel dettaglio come chiamare al numero di telefono gratuito dell’INPS: l’ente ha messo in piedi il cosiddetto Contact center, il quale vi può dare ogni risposta su richieste di informazione. Fornisce assistenza a iscritti e pensionati INPS di tutte le gestioni confluite nell’Istituto (Gestione Dipendenti Pubblici, Gestione Lavoratori Spettacolo e Sport e Gestione Fondi Gruppo Poste italiane). Dà assistenza a lavoratori assicurati all’INAIL e a cittadini diversamente abili.
Il numero di telefono da comporre, porta d’accesso al servizio “clienti” Inps è il seguente numero verde: 803 164. Questo è il numero, totalmente gratis, da comporre però solo da telefono fisso. Se chiamate dal cellulare il numero da fare è lo 06 164 164, che vi costerà come una normale chiamata ad un fisso a Roma.
Il servizio clienti Inps fornisce informazioni sia in automatico che con l’intervento degli operatori. Particolarmente utile segnalare, per i cittadini stranieri in Italia, che tutti i servizi sono in otto lingue (italiano, tedesco, inglese, francese, arabo, polacco, spagnolo e russo).
Dopo aver parlato con l’operatore, è possibile anche – se necessario – procedere con la prenotazione di un appuntamento, concordando con l’utente l’incontro presso la sede INPS o INAIL.
Il servizio clienti My Inps
Si chiama MyInps ed una delle risorse che i cittadini possono utilizzare in aggiunta al servizio clienti Inps: MyInps è l’area riservata all’interno del sito ufficiale Inps per effettuare operazioni, leggere dati relativi alla propria posizione, eccetera. Per l’accesso ai servizi online è necessario il possesso di un codice PIN rilasciato dall’INPS oppure di una identità SPID o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Smarrimento Pin
In caso di smarrimento del proprio Pin personale è possibile attivare la procedura di recupero: per farlo è necessario indicare il codice fiscale e almeno due contatti, tra quelli forniti al momento della registrazione o in seguito integrati sul portale (cellulare, email o PEC). Importante tenere presente che, come Inps informa, la funzionalità di ripristino del PIN sui contatti utente (PEC, email e/o cellulare) è attiva solo per chi ha portato a termine con successo il primo accesso, modificando il PIN iniziale.